Cosa facciamo

“LA STRADA MIGLIORE VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE”

 
 

CONSULENZA

Esperienza specialistica al servizio di progetti mirati a:

  • valutare il valore atteso da un nuovo investimento ed i rischi ad esso connessi

  • affinare strategie di prodotto e di mercato per il lancio di nuovi servizi

  • migliorare i processi organizzativi, gestionali e di controllo di imprese di mobilità

LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO

a)   ottimizziamo la mobilità aziendale, suggerendo le soluzioni più efficienti e sostenibili in funzione di ogni contesto specifico

b)   aiutiamo gli operatori di mobilità a definire strategie di prodotto e di mercato, individuando metriche adatte a rappresentare in modo quantitativo l’impatto prevedibile da specifiche azioni competitive o da singoli fattori di rischio individuati

c)   accompagniamo l’ingresso sul mercato di nuove iniziative di mobilità, guidando la revisione di obiettivi, servizi e modelli distributivi in base ai riscontri ottenuti sul campo

d)   avviamo collaborazioni produttive grazie alle molteplici relazioni consolidate nel mercato di riferimento;

e) coadiuviamo il disegno di processi distributivi e operativi affidabili, individuando gli strumenti e i partner più adatti ad ogni mercato

f)   collaboriamo alla definizione di strutture organizzative, gestionali e di controllo coerenti con gli obiettivi e con i modelli di business scelti delle singole imprese

 

 

investimenti

Affianchiamo nuove imprese a lanciare servizi innovativi per la mobilità di persone e cose, sostenendole operativamente e finanziariamente nello sforzo iniziale ed affiancandole nella ricerca di finanziatori.

IL NOSTRO SUPPORTO

a)   conferimento di capitali, entrando con quote di minoranza in fase di costituzione;

b)   conferimento in work for equity di mentorship ed advisory per la definizione delle strategie e dell’organizzazione aziendale;

c) assistenza nella ricerca dei capitali necessari a sostenere lo sviluppo.

d) partecipazione attiva all’attuazione del progetto, nelle aree in cui c’è più bisogno di competenze qualificate;

e) ricerca di clienti e fornitori e definizione dei rapporti e dei contratti di vendita e di acquisto